AUTORE: A. M.
Abbiamo progettato di visitare l’isola di Tenerife da molto tempo, ma per una ragione o l'altra non siamo riusciti ad andarci. Fino ad ora abbiamo sempre lasciato l'organizzazione dei viaggi alle agenzie turistiche, o almeno la prenotazione dell'hotel, dell'aereo e del rent-a-car. Tutte però offrivano pacchetti di viaggio troppo costosi e nei periodi estivi non erano più a disposizione. Tutto questo fino a che ho notato su Facebook l'agenzia di viaggi EuroGo che organizza i viaggi in modo davvero "su misura" per noi due. Eravamo un po' scettici se tutto andrà liscio e senza complicazioni. Ora che siamo ritornati possiamo veramente dire che è proprio quello che cercavamo!
Abbiamo progettato di visitare l’isola di Tenerife da molto tempo, ma per una ragione o l'altra non siamo riusciti ad andarci. Fino ad ora abbiamo sempre lasciato l'organizzazione dei viaggi alle agenzie turistiche, o almeno la prenotazione dell'hotel, dell'aereo e del rent-a-car. Tutte però offrivano pacchetti di viaggio troppo costosi e nei periodi estivi non erano più a disposizione. Tutto questo fino a che ho notato su Facebook l'agenzia di viaggi EuroGo che organizza i viaggi in modo davvero "su misura" per noi due. Eravamo un po' scettici se tutto andrà liscio e senza complicazioni. Ora che siamo ritornati possiamo veramente dire che è proprio quello che cercavamo!
Il nostro viaggio verso Tenerife è cominciato lunedì, 27 giugno 2016. La notte è stata inquieta; almeno per me - piena di aspettative. :) Il trasporto GoOpti ci ha portati verso l'aeroporto Venezia-Treviso. Dopo circa 4 ore e mezzo di volo siamo arrivati su Tenerife. Alla destinazione abbiamo preso in consegna l'automobile che abbiamo noleggiato in anticipo via internet. Il tempo era variabile con un po' di vento, ma caldo.
Viaggiando verso l'hotel ci siamo un po' persi (abbiamo sbagliato strada), ma dopo un viaggio un po' più lungo e tortuoso siamo arrivati all'hotel Bahia Flamingo*** a La Arena, nella zona di Los Gigantes, che è famosa per le sue belle scogliere. Con l'hotel siamo stati soddisfatti - cibo buonissimo, una camera spaziosa con terrazzo, gente accogliente ... Purtroppo non avevamo la vista verso il mare perché eravamo al pianoterra, ma tanto non passavamo molto tempo nell'hotel. Abbiamo disfatto le valigie, cenato, poi siamo andati a farci un giro verso la spiaggia ... e poi riposo.


Martedì, 28 giugno 2016 - visita del Loro Park nella città Puerto de la Cruz: si tratta di un parco zoologico nel quale abbiamo visto diversi animali (orche, scimpanzé, leoni marini, papagalli, pinguini ...) e uno show con orche, pinguini e leoni marini. Siamo rimasti senza fiato ... Poi abbiamo fatto un giro per la città, per la costa e riposato al bar sulla spiaggia Jardin.


Mercoledì, 29 giugno: per questo giorno avevamo pianificato di visitare la famosa spiaggia Las Teresitas e i posti nelle vicinanze. Dopo la colazione siamo partiti e dopo circa un'ora e mezzo arrivati nella capitale dell'isola - Santa Cruz. Per 1 € abbiamo lasciato l'automobile sul parcheggio e camminato verso l'auditorium, capolavoro di un famoso architetto. Vicino al mare abbiamo scoperto rocce, dipinte in modo interessante. Poi ci siamo diretti sulle montagne ANAGA verso il villaggio Taganana. Ovviamente ci siamo persi di nuovo. Non sapevamo più dove andare e cosi abbiamo deciso di tornare. Tornando però abbiamo trovato la strada che cercavamo. :) E per le strade tortuose con le belle montagne abbiamo raggiunto le spiagge con la natura incontaminata. Dopo il tempo nuvoloso siamo andati al sole, sulla spiaggia Las Teresitas. La spiaggia è di forma di mezzaluna con la sabbia importata dal Sahara. Dopo il relax e un tuffo nel mare abbastanza freddo, siamo ritornati all'hotel. Sono stati troppi chilometri per un solo giorno ...


Giovedì, 30 giugno 2016: a differenza dei giorni precedenti, giovedì è stato meno affollato e più rilassante. Abbiamo visitato il Monkey Park, dove ci sono numerosi specie di scimmie, ad alcune è possibile perfino dar da mangiare. Un'esperienza unica ... Al ritorno ci siamo fermati a El Medano, il paradiso per surfisti e kitesurfisti. Il chenon ci sorprende, dato il fatto che di vento non ne manca. Una vista splendida ... Da guardare in infinito ... Poi abbiamo continuato con la visita delle città Los Cristianos e Playa de las Americas. Playa de las Americas è una località balneare vivace, conosciuta per la vita notturna, bar, ristoranti e centri commerciali. Offrono diversi tipi di sistemazione alberghiera. È anche la destinazione di turisti inglesi. Lì abbiamo riposato sulla spiaggia e ci siamo goduti ne onde altissime del mare.


Venerdì, 1° luglio 2016: La visita obbligatoria del vulcano El Teide. È stato difficile scegliere il giorno ideale per visitarlo. Non volevamo infatti avere il tempo nuvoloso. Alla fine abbiamo deciso per venerdì. Il tempo era variabile nella valle, ma speravo che in alto sarebbe diverso. Ed infatti lo era! Sole, senza nuvole, vento leggero. La sommità del vulcano è di 3.718 m ed è la sommità più alta di Spagna e la terza al mondo. La vista verso il vulcano El Teide e le rocce Los Roques de Garcia dalla caldera Las Kanadas. La caldera ("caldaia per cucinare") si formò quando il vulcano originale sprofondò in sé stesso. In funivia siamo andati fino all'altezza di 3.555 m, per arrivare fino alla cima è necessario avere un permesso, che si ottiene sul sito web. Purtroppo, siamo arrivati troppo tardi, tutto occupato. Sul vulcano ci sono strade ordinate e hai a disposizione un'ora per farti un giro e ammirare le bellezze naturali. Fantastico! È consigliabile avere con sé qualche felpa, per l'altitudine invece abbiamo notato che si respira con qualche difficoltà.


Sabato, 2 luglio 2016: È giunto il momento di fotografare la parete verticale di Los Gigantes. Quasi ogni giorno le abbiamo ammirate, quando ci recavamo verso l'hotel. La parete va dal mare verso il cielo in verticale e tutto il resto intorno a lei sembra spaventosamente piccolo. La strada ci ha poi diretti verso la gola di Masca, che offre un panorama fantastico. Per la strada tortuosa la gola è un po' difficile da raggiungere, specialmente se si incontra un autobus. Ma ci siamo riusciti ... E ne è valsa la pena. La baia di Masca è raggiungibile dal villaggio attraverso un sentiero (il cammino è lungo circa 3 ore). Noi non ci siamo andati - ma lo faremo sicuramente la prossima volta. Poi abbiamo fatto un breve giro per il villaggio e acquistato un po’ di spezie e souvenir. Alla fine siamo ritornati verso l'hotel.


Domenica, 3 luglio 2016: Giorno libero! Bagno in mare, prendere il sole, ultimi acquisti di souvenir, preparazione delle le valigie ...
Lunedì, 4 luglio 2016: Il saluto e il viaggio verso casa. Le vacanze sono finite, ma i ricordi rimarranno per sempre. E, se sarà possibile, ritorneremo di sicuro perché ci sono ancora molte cose da vedere e provare.